Un barbecue in Lunigiana: cibo, vino e gioia, in piena libertà!
Pontremoli ma, in verità la Lunigiana tutta, è terra di buon cibo…e di buon vino.
Cibo: i prodotti della Lunigiana

Questo territorio, privo di spazi coltivabili in maniera intensiva e in assenza di allevamenti a carattere industriale, è sempre stato caratterizzato da piccole realtà contadine, un tempo autosufficienti. In buona parte infatti la cucina lunigianese non era improntata al Km 0, bensì al metro 0. Si trattava di una società, prevalentemente rurale, con animali da cortile, ortaggi e verdura che ogni famiglia si procurava appena fuori dall’uscio di casa. E così era per la carne, il latte, il formaggio, i salumi, la farina, etc.
Oggi, ovviamente, simili realtà sono pressochè scomparse o hanno subito un’evoluzione.
L’autoproduzione non è più così diffusa e coloro che hanno trasformato in una professione questi loro saperi, si sono specializzati.
Hanno focalizzato la loro attività su pochi prodotti. Quelli per cui risultavano più vocati.
Mantenendo però una dimensione di carattere quasi esclusivamente familiare.
Sempre all’interno di una logica orientata alla gestione di aziende a carattere familiare.
In un territorio che, per frazionamento ma anche per conformazione, mal si presterebbe al raggiungimento di numeri importanti l’impegno viene rivolto ad una qualità che tende a distinguersi. A non omogenizzarsi.
Una filosofia che aggiunge ricchezza alla cucina offrendo una scelta in cui ogni prodotto è diverso da qualsiasi altro.
Un ventaglio di materie prime con sapori e profumi unici.
Alcuni prodotti, in particolare i formaggi, risultano diversi anche da loro stessi, di stagione in stagione.
E’ quanto si può riscontrare assaporando i prodotti caseari del “Gradile”, per quelli di “Naturalmente Lunigiana” o di Franco, pastore di Versola.
E’ così per i salumi di Martinelli, per le sue salsicce, per le carni scelte.
Altrettanto si può affermare per le torte d’erbi dell’Agnese, per i vini di Tazzara, per quelli di Ruschi e Noceti e si potrebbe continuare snocciolando un rosario comprendente centinaia di nomi.
Ristoranti e trattorie sul territorio

Tutto ciò può essere degustato in molti dei locali di ristorazione presenti in Lunigiana, generalmente in grado di offrire una buona qualità a prezzi contenuti.
Limitandoci a quelli vicini al B&B Eremo Gioioso non possiamo fare a meno di menzionare le trattorie della Dina e di Maffei al Molinello.
La prima conosciuta per i suoi tordei e le sue torte d’erbi mentre la seconda, da sempre, ritrovo degli amanti di funghi e cacciagione.
O, poco distante, ancora La Marietta di Gravagna.
Nel suo locale si servono solo piatti della tradizione.
Realizzati con materie prime fresche, per la maggior parte prodotte in loco, e in rispettosa aderenza alle antiche ricette.
Luogo ideale per assaporare tagliatelle, tordelli, cinghiale, coniglio, e anche lumache, quelle per cui un tempo erano famose alcune località della Valdantena e dintorni.
Barbecue in Lunigiana: presso il B&B Eremo Gioioso
Ci può essere poi anche un un modo diverso di apprezzare tutto ciò.
Un modo in cui i piaceri della buona cucina riescono a coniugarsi con quel senso di gioia e libertà sempre presente in occasioni di grigliate all’aperto.
Per rendere possibile tutto ciò, il B&B Eremo Gioioso, per i propri ospiti, ha attrezzato un ampio giardino nel quale, oltre ad un capace barbecue, trovano ora posto: 4 tavoli con sedie, un tavolone con panche, un tavolo da lavoro ed un lavandino.
Al loro arrivo, oltre a posate, stoviglie, attrezzi da cottura e carbonella, gli ospiti, se ne avranno fatto preventiva ed espressa richiesta, potranno trovare le carni, formaggi, salumi, pane, vino e quant’altro desiderato.
Tutto a Km 0. Tutto di produzione lunigianese.
Tutto foriero di buoni sapori purché l’addetto alle braci sappia il fatto suo.
In sintesi: ci occuperemo noi di fare la spesa per loro, senza nulla chiedere per questo servizio.
Solo il rimborso delle spese sostenute.
Invece verrà applicato un costo forfettario di € 5 a persona, necessario a reintegrare le scorte dei materiali di consumo (carbonella, stoviglie, tovagliame, etc.).
Un barbecue in Lunigiana può essere il miglior modo per avvicinarsi a questo bel territorio e godere subito di tutte le ghiottonerie che sullo stesso vengono prodotte.
Del resto, come dice il nome stesso l”EREMO” si ripromette di essere anche “GIOIOSO” e come tale non può che adoperarsi nel procurare piacere ai propri ospiti.
