Domenica 15 Maggio 2022, con la “𝗖𝗮𝘀𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗕𝗶𝗸𝗲 𝗢𝗻 𝗧𝗵𝗲 𝗥𝗼𝗮𝗱” , cicloturistica su strada aperta a tutti, potrete scoprire molti aspetti interessanti della Lunigiana, partecipando ad una manifestazione organizzata all’insegna della gioia e del divertimento.
Dopo la sospensione resasi necessaria a causa del Covid, ritorna Medievalis.
Pontremoli, dal 18 al 21 Agosto sarà nuovamente quel luogo magico in cui potranno incontrarsi, cavalieri, dame, sovrani, falconieri, osti di malfamate taverne e tutti gli altri personaggi caratterizzanti il medio evo.
Corrilunigiana: un’occasione per conoscere la Lunigiana, attraverso 22 gare nelle quali lo sport è praticato all’insegna dell’amicizia solidale e non della esasperata performance competitiva.
Turismo a Pontremoli, molti sono gli aspetti che, poco conosciuti fino a ieri, oggi stanno attraendo persone provenienti da ogni parte del Mondo.
Difficile elencare tutti i punti d’interesse, possiamo solo citare i luoghi più conosciuti, all’interno di questa bella cittadina, dotata di un centro storico medievale: il castello del Piagnaro, l’Oratorio di Nostra Donna, il complesso della SS. Annunziata, il dipinto di Guido Reni presente nella Chiesa di San Francesco, il labirinto della chiesa di San Pietro e poi ancora Villa Dosi, Palazzo Magnavacca ed i molti altri edifici in cui gli artefici di quella corrente artistica conosciuta come “Barocco Pontremolese”.
E poi vogliamo parlare della ricca ed interessante tradizione gastronomica pontremolese? No, Di questo ne parleremo un’altra volta.
Natale, Santo Stefano, Capodanno e la Befana sono giorni in cui le tentazioni gastronomiche si fanno irresistibili, quindi…mangiate pantagrueliche cui seguono sensi di colpa, tentativi di diete, etc.
Un modo efficiente e divertente per smaltire è quello di pedalare in bicicletta.
Cominciamo il 18, in una logica preventiva, per poi…continuare durante tutto il 2022!
Il Natale è una festa particolare. La più amata dagli italiani: ci sono i doni, il ritrovarsi per conviviali momenti familiari. Ma c’è di più: un’atmosfera unica. Difficile da descrivere ed anche da rappresentare perché composta da una moltitudine di riti di aspetti e di stati d’animo che, in quei giorni, sembrano renderci tutti più aperti, più disponibili. migliori.
C’è poi un luogo in Lunigiana, Equi, che sembra essere stato creato apposta per celebrare il Natale: un piccolo borgo incastonato alla base del versante nord delle apuane.
Un paesino estremamente suggestivo, con il fiume che lo attraversa e che si snoda accarezzando la grotta al centro del presepe vivente messo in scena dagli abitanti del luogo che distribuiti lungo il percorso ridanno vita a mestieri del passato.
Festa, sorrisi, luci, amicizia, buon cibo, grida gioiose di bimbi liberi e sicuri in questo ambiente: Natale è bello dappertutto ma a Equi…lo è di più!
Camminate, gioco e buona cucina: questo è la Panigalonga
In Lunigiana, a Podenzana nella terra del panigaccio, la Panigalonga è un modo scanzonato e divertente di stare insieme, camminare, giocare e …assaporare questa specialità nei diversi modi in cui viene cucinata.
Anche quest’anno, nella prima domenica di settembre, motociclisti provenienti da ogni dove si ritroveranno al Passo della Cisa per ricordare Marco Simoncelli, indimenticato campione delle 2 ruote.