Marzia e Marco gestiscono questo piccolo bed and breakfast in Lunigiana all’insegna dell’amicizia, del benessere e della convivialità.
Le camere di cui dispone il B&B sono tre ognuna delle quali dotata di bagno privato.
Ma se le camere sono certamente un’aspetto importante non di meno, ai fini di una bella vacanza, lo è il contesto paesaggistico nel quale la struttura è inserita.
Pertanto, seguitemi e farò il possibile per fornirvi un’idea esaustiva della struttura ma anche del territorio.
Un Bed and Breakfast in Lunigiana con un’anima autentica
La Lunigiana è terra con radici antiche.

Radici che, per quanto nelle nostre possibilità, ci siamo impegnati a rivitalizzare quando abbiamo deciso di recuperare quell’antico, pluricentenario edificio che oggi è diventato il B&B Eremo Gioioso.
Il B&B Eremo Gioioso: la storia
La costruzione, in passato, era stata adibita a usi diversi: prima militari e poi civili.
Inizialmente, infatti, questa era la sede del corpo di guardia e ospitava i militi che si avvicendavano sugli spalti della torre di Previdè (facile associare a quest’ultima il toponimo del luogo: prae videns= coloro che vedono prima), con il compito di sorvegliare la Via Lombarda.
Successivamente, venute meno le ragioni militari, fu oggetto di un significativo ampliamento e venne adibita ad abitazione di famiglie contadine che, come si usava al tempo, erano numerose per prole ma anche in virtù di una coabitazione parentale ed intergenerazionale.
Un edificio in cui storie, esperienze e competenze diverse venivano condivise e, allo stesso modo, venivano condivisi i momenti di convivialità e quelli di festa.
Ed è a quest’ultimo aspetto del vivere che ci siamo ispirati cercando di ricreare un luogo in grado di favorire relazioni umane soddisfacenti.
Un luogo, così lo abbiamo ipotizzato, frequentato da appartenenti a diverse culture e generazioni.
Il nostro ospite ideale pertanto è portatore di un’unicità frutto del suo vissuto, dei suoi saperi e della sua sensibilità ma, nello stesso tempo, è aperto verso gli altri ed orientato al rispetto della natura perché consapevole che un mondo attento al prossimo, all’ambiente ed alle bellezze paesaggistiche è un mondo migliore.
Peraltro, dal passato abbiamo preso indicazioni non solo per il modo di vivere ma anche per quello di costruire: poco energivoro, teso ad utilizzare molti materiali riciclabili.
O, ancor meglio, basato sul recupero e reimpiego di materiali esistenti capace, per quanto possibile, di restituirli a nuova vita.
Buona parte di questi, peraltro, necessitanti di poche lavorazioni, a basso impatto con l’ambiente.
Materiali resi disponibili dalla natura già in forma di semilavorati e utilizzati in gran copia in tutti i borghi del nostro territorio: la pietra, il legno, le piagne (a Pontremoli il termine piagna indica una lastra irregolare di pietra arenaria) per la copertura dei tetti.
Le camere dell’Eremo Gioioso, Bed and Breakfast in Lunigiana
Oggi, il B&B Eremo Gioioso, dispone di tre camere: la vite, l’ulivo ed il castagno.
Il nome assegnato ad ogni camera richiama le essenze arboree tipiche della zona.
La coltivazione di vite, ulivo e castagno, infatti, caratterizza, da secoli, il paesaggio lunigianese.
Ed il loro apporto non si limita all’aspetto paesaggistico: più prosaicamente, per secoli, hanno garantito alla gente della Lunigiana una vita se non ricca, certamente dignitosa.
Il recupero

Nel recupero dei locali che oggi ospitano il B&B abbiamo, pertanto, riutilizzato tutto ciò che in loco abbiamo rinvenuto. Gli stipiti e le soglie in arenaria, le piagne per il tetto, il pavimento in cotto ma anche le antiche pietre ammonticchiata alla base di quello che, durante la nostra prima visita, si presentava come un deprimente vecchio edificio semidiroccato.
Abbiamo ridato anima ai dettagli, agli spazi, alle funzioni.

Così, liberato dai detriti con cui era stato riempito, abbiamo restituito alla camera della Vite il profilo del suo vecchio camino.
In maniera analoga abbiamo operato in quello che, un tempo era l’essicatoio.
Il suo soffitto in stecche di castagno, recuperato attraverso l’implementazione degli elementi mancanti, oggi impreziosisce il locale in cui sono esposti i migliori prodotti del territorio (vino, miele, farro, marmellate, orzo e olio).
La saggezza di un vecchio muratore
E dove abbiamo dovuto ricorrere ad acquisti, anche ispirati dalle affermazioni di un vecchio muratore :- la casa deve essere salubre, perché in essa, voi ed i vostri figli, trascorrete una parte significativa della vostra esistenza.- abbiamo rivolto la nostra attenzione esclusivamente a prodotti naturali.
Pertanto, bandito il cemento, abbiamo privilegiato una malta a base di calce. Traspira: assorbe umidità nelle giornate invernali, rilasciandola poi progressivamente, accarezzata dal sole primaverile.
E sempre con elementi presenti in natura sono stati ricavati i pigmenti necessari alla tinteggiatura: terre, sostanze ferrose, lapislazzulo.
Per alcune parti di pavimentazione sono state utilizzate tavole in legno massello di castagno, applicato tramite inchiodatura, con una tecnica definita “alla bastarda”, al fine di evitare l’uso di colle.
Infine, per i rivestimenti, ci siamo avvalsi anche di terra cruda, paglia e cera d’api.
E pure gli arredi e gli accessori hanno anni di onorato servizio alle spalle. Sopravissuti ad ogni frenesia modernista, hanno accompagnato lo scorrere delle esistenze delle nostre nonne e dei nostri nonni.
Restituiti ad una nuova vita, sembrerebbero comunque raccogliere, unitamente al nostro, l’apprezzamento di molti ospiti.
L’accoglienza

In quanto ad accoglienza che dire? I giudizi di coloro che soggiornano presso il nostro B&B ci incoraggiano a proseguire lungo il cammino intrapreso.
E non possiamo negare il piacere che proviamo nel leggere, nell’apposito guest book, le belle parole con le quali in molti lasciano traccia del loro passaggio.


Allo stesso modo siamo felici di trovar un riscontro dell’apprezzamento riservatoci leggendo le generose recensioni che, spesso, ci vengono dedicate sui siti di Booking e Trip Advisor.
Camera “La vite”
Affacciata sulla Via Francigena è disposta su due piani.
In quello superiore trova posto la zona notte con un letto matrimoniale mentre, al livello sottostante, si trovano il bagno e la zona giorno. Anche quest’ultima, in virtù del divano letto che l’arreda, utilizzabile, se necessario, per ospitare altre due persone.
Camera “Il castagno”
La camera del castagno che, come quella della vite, si affaccia direttamente sulla via Francigena, dispone di 2 posti letto e di un bagno estremamente ampio e arredato con cura.
Camera “L’ulivo”
Infine la camera dell’Ulivo è spaziosa con due letti singoli, eventualmente ricomponibili in matrimoniale, cui si va ad aggiungere un ulteriore posto letto ed una zona studio/lettura nel piano soppalcato.
Anch’essa dispone di un bagno generoso negli spazi ed arredato con gusto.
Per la biancheria presente in ogni camera (lenzuola, asciugamani, accappatoi) sono stati utilizzati solo filati naturali, ed il solito criterio è stato seguito nella scelta delle tende.
In tutte le camere poi, unitamente ad un tavolo scrivania, è presente una fornita e selezionata libreria tesa ad agevolare il piacere della lettura, incentivata anche dal complice e piacevole silenzio in cui l’intero borgo vive immerso.
L’attenzione che i titolari sono soliti prestare ad ogni ospite contribuirà a confermarvi che la decisione di trascorrere una vacanza in Lunigiana…è stata ottima!