Gli stretti di Giaredo

Stretti di Giaredo: una sorta di parco dei divertimenti a cielo aperto!

Ma, nello stesso tempo, un luogo in cui la natura si presenta al meglio ed in molte delle sue forme.

Nel percorso lungo il fiume, quello che precede l’imbocco dei canyon, ad una fauna ricca e variegata (ittica, terrestre e aviaria) fa da contraltare la rigogliosa vegetazione che ricopre le sponde.

Che grande artista è…la Natura!

Poster degli Stretti di Giaredo

Poi una volta imboccati gli Stretti a parlare sono le rocce: calcari selciferi, diaspri, maioliche, marne a poseidonia ricche di bivalvi pelagici a guscio sottile. Un campionario geolitico che, colpito dai raggi solari, quasi mai penetrati in maniera diretta, trasforma questo orrido in un gigantesco caleidoscopio.

Possiamo quindi ben dirlo: a noi, umani, qui, è riservato il semplice ruolo di spettatori.

In quanto all’artefice…agli Stretti di Giaredo ha fatto tutto lei: la natura!

Come raggiungere gli Stretti di Giaredo

Partendo da Pontremoli, gli Stretti di Giaredo possono essere raggiunti in due modi:

  1. Imboccando la strada che conduce a Cavezzana Gordana (è all’incirca di fronte alla caserma dei carabinieri) e da lì, proseguendo, su sentiero, fino alle sponde del torrente Gordana.
  2. Seguendo le indicazioni per Zeri e, dopo un paio di chilometri, imboccando la ben segnalata deviazione sulla sinistra.

Raggiunta la sponda del corso d’acqua, rimane da percorrere, lungo lo stesso, una facile passeggiata di alcune centinaia di metri prima di trovarsi in presenza dell’entrata di questa serie di suggestivi canyons.

Gli Stretti di Giaredo

Il loro accesso si presenta come un antro affascinante ma anche intimorente, perché poco lascia intravvedere del meraviglioso mondo che, una volta oltrepassato lo stesso, si dischiuderà agli occhi del visitatore.

Un percorso di circa un chilometro all’interno di alte pareti rocciose, scavate nei millenni dal tumultuoso incedere primaverile delle acque del torrente Gordana.

Nella buona stagione, pacato e racchiuso fra pareti alte più di venti metri, rese multicolori dai diversi elementi che le compongono, il torrente si trasforma in una sorta di parco acquatico naturale.

Stretti di Giaredo un percorso da affrontare con le dovute attenzioni

Il percorso è sicuro; chi si accinge a praticarlo non si espone a pericoli a condizione che, oltre a saper nuotare, voglia adottare una condotta prudente. Quindi scarpe adatte e poche concessioni a tarzanesche esibizioni che la suggestione del luogo, in alcuni scorci, sembrerebbe quasi suggerire.

Alcuni tratti si presentano come una semplice passeggiata, altri richiedono brevi arrampicate necessarie a superare rocciose barriere naturali ed altri ancora, dove si formano pozze di una certa profondità, possono essere superati solo nuotando controcorrente.

Nel procedere in acqua, poi, agevolati dalla trasparenza della stessa, non è insolito imbattersi in alcuni dei molti esemplari di fauna ittica autoctona che popolano queste forre.

Stretti di Giaredo: la popolazione ittica

Per nulla infastiditi dai visitatori, infatti, non esitano a mostrarsi la rana italica, la rana dalmatina, la salamandra pezzata, il geotritone di Strinati, l’ululone dal ventre giallo appenninico, il tritone alpestre ed altri pesci ed anfibi molto più comuni che, unitamente a qualche rettile, natrice dal collare, biacco e orbettino, popolano questo ambiente.

L’accesso agli Stretti di Giaredo è libero ma il modo migliore per godere di tale esperienza è rappresentato dalla partecipazione ai tour guidati organizzati dalle guide di Sigeric.

Oltre ad una serie di informazioni storiche, naturalistiche e culturali, le guide forniranno ai partecipanti mute termiche e caschi e, se necessario, il corpetto salvagente.

Peraltro, con loro, non solo l’esperienza sarà oltremodo piacevole e sicura ma acquisterà anche un carattere istruttivo in virtù delle molte e puntuali informazioni solitamente fornite dalle guide.

Quello con le guide di Sigeric è un modo di percorrere gli Stretti di Giaredo ancor più indicato per chi è in compagnia di bambini che, così, potranno rendersi conto quanto l’imparare possa anche essere un’esperienza affascinante.

Anche questo è un merito da ascrivere…agli Stretti di Giaredo!

Tour agli Stretti di Giaredo, accompagnati dalle guide di Sigeric. Gli ospiti del B&B Eremo Gioioso, godono di uno sconto del 10%, sul prezzo dell’escursione.

Stretti di Giaredo Adventure
Call Now ButtonChiedi a Marzia