
In vacanza con il cane, senza nulla sacrificare e senza sensi di colpa per averlo lasciato a casa!
Il cane: quasi uno di famiglia
Il cane, in virtù delle sue belle caratteristiche, in molti casi è qualcosa di più del miglior amico dell’uomo, come spesso si ama definirlo. Si può parlare quasi di un membro della famiglia. E’ pertanto auspicabile che tale venga considerato anche quando si tratta di scegliere un luogo in cui trascorrere uno o più giorni di vacanza.
Vacanza con il cane al B&B Eremo Gioioso
Venire in vacanza con il cane presso il B&B Eremo Gioioso, potrebbe essere la soluzione in grado di rendere tutti soddisfatti.
Noi, Marzia e Marco, da sempre, ci adoperiamo infatti per far sì che ogni ospite, che sia a due o a quattro zampe, possa trarre il massimo piacere dal suo soggiorno presso la nostra struttura.
Un luogo immerso nella natura
Il B&B Eremo Gioioso è ubicato al centro della verde Valdantena. Una bella valle, in Toscana, nel comune di Pontremoli. In quel lembo di terra che, dedicato dai romani alla Dea Luna, è, per questo, conosciuto sotto il nome di Lunigiana.
Uno o più giorni trascorsi a Previdè consentiranno al cane di trascorrere giornate favolose ed a uomini, donne e bambini di rilassarsi in uno spazio in cui gli unici rumori sono rappresentati dal canto degli uccelli o il richiamo accorato di qualche capriolo in amore.

Immersi in una pace assoluta ma, allo stesso tempo, in condizione di vivere esperienze molto interessanti ( trekking, bagno di foresta, raccolta di funghi, visita agli Stretti di Giaredo, al Piscio di Pracchiola).
Il tutto affrancati dall’affannoso e veloce scorrere dell’esistenza che è, ahinoi, l’aspetto che più contraddistingue questa nostra epoca e, aspetto non meno importante, in un ambiente improntato a relazioni umane autentiche, nel quale in breve ci si sente quasi amici più che ospiti.
Una struttura plurisecolare
Il B&B, otto secoli fa, era la sede del corpo di guardia che andava alternandosi sugli spalti della torre di avvistamento, dalla quale trae origine anche il nome del borgo (Previdè, deriva infatti da prae videns= coloro che vedono prima) e che consentiva il controllo delle due principali arterie di comunicazione dell’epoca: la Via Francigena e la Via Lombarda.
In seguito ha ospitato generazioni di famiglie contadine fino ad essere abbandonata intorno alla metà del secolo scorso.
La ristrutturazione del B&B
A partire dal 2010, attraverso un intenso lavoro, protrattosi per ben quattro anni, impiegati anche nello studio e ricerca delle tecniche costruttive un tempo in uso (impiego delle calci che, facendo analizzare le vecchie, abbiamo potuto riottenere nella loro, salubre, composizione originaria, copertura del tetto in piagne e pigmenti naturali nelle tinteggiature) abbiamo recuperato l’edificio, secondo i migliori dettami della bio edilizia.
In tal modo, siamo riusciti a mantenere le caratteristiche originarie dell’edificio ( generoso impiego della pietra locale, travi in legno, e pavimenti realizzati con elementi in cotto recuperati da un antico casolare toscano, del quale era in corso di alienazione. Infine in un locale, un tempo essicatoio, oltre ad un vissuto rivestimento in cera d’api, abbiamo recuperato il soffitto originario. Quello di molti secoli or sono: una serie di stecche in legno sulle quali venivano adagiate le castagne in modo che potessero asciugarsi grazie al fuoco, mantenuto sempre acceso nella parte sottostante).
Il B&B: la struttura
Il B&B, servito da Wi-Fi, ora dispone di 3 camere, riccamente arredate e accessoriate, tutte dotate di bagno.
Migliaia di libri, frutto di attenta selezione, sono disposti in capienti librerie presenti in ognuna di esse e, non mancano un paio di locali in cui risulta piacevole dedicarsi, oltre che ai giochi da tavolo, alla lettura.
Peraltro il B&B dispone di un ampio giardino attrezzato e con spazi dedicati.
Uno, dotato anche di doccia con acqua calda, nel quale risulta piacevole crogiolarsi al sole, un altro in cui è presente un capace barbecue, ideale per grigliate sotto un cielo estivo che, in assenza di inquinamento luminoso, si presenta impreziosito da milioni di stelle, apparentemente, a brevissima distanza.
Infine, lo spazio del pergolato, dedicato a consumare bistecche, salsicce, costolette e quant’altro abbiate messo sul fuoco ma anche se lo vorrete, la colazione del mattino che, in alternativa, viene servita in una sala interna ad essa dedicata e, nella quale però, ed è l’unica limitazione, è precluso l’accesso al cane.
In quanto a spazi più ampi, a disposizione degli ospiti e, cosa facilmente presumibile, particolarmente apprezzati dai loro cani, ci sono ettari di castagneti ben curati ed attraversati da numerosi sentieri.
Infine, non possiamo non menzionare le Piagnare, uno spazio fluviale in cui il Magra, nel suo procedere, ha disegnato una serie di pozze. La loro balneabilità unita alla qualità delle acque incontaminate e trasparenti nonché al contesto totalmente naturale ed affascinante, rendono il luogo particolarmente attrattivo per tutti, cani compresi.
Cosa fare in vacanza con il cane
La collococazione del B&B, come indicato in altra parte del sito, gode di una posizione tale da consentire una grande varietà di esperienze sia di carattere paesaggistico e naturalistico che storico/culturale e, ultimo ma non trascurabile, enogastronomico! Certo, in merito a questo aspetto, forse il vostro amico a quattro zampe, potrà avanzare qualche obiezione perché sarà molto difficile che a Pontremoli e dintorni possiate trovare un luogo in cui…si mangi da cani!
Quindi che dire? Il B&B Eremo Gioioso è il paradiso del cane? No, Ci si avvicina solamente!
Perché noi ci impegnamo ma i miracoli non siamo in grado di farli e la natura ha le sue regole e di queste bisogna tener conto.
Piccole attenzioni nei confronti del cane
A primavera, come in ogni bosco, anche in quelli che ci circondano, l’addolcirsi delle temperature, favorisce la presenza di zecche.

Per cui, al rientro consigliamo di sottoporre il cane ad una attenta osservazione, con particolare cura delle zone che, in virtù della pelle sottile e poco protetta dal pelo, sono particolarmente oggetto di aggressione da parte di questi parassiti: orecchie, collo, testa, pancia e cosce nella loro parte interna.
Qualora doveste averne necessità, presso il B&B Eremo Gioioso troverete le pinzette necessarie alla rimozione delle zecche ed anche una lente d’ingrandimento che può rivelarsi utile in tali circostanze.
Infine ci sentiamo di dare un consiglio: se il vostro cane vive quasi esclusivamente in appartamento, arrivando all’Eremo Gioioso, impazzirà di gioia. Infatti qui troverà: silenzio, clima fresco, prati in cui correre libero, pozze in cui immergersi e rinfrescarsi. Difficilmente riuscirà a contenersi, autoregolandosi.

Quindi, se farete attività impegnative, in particolar modo trekking, tenete conto anche di questo aspetto e, ovviamente, dotatevi di acqua e ciotola per consentire al cane che, pur percorrendo il solito tratto di sentiero, farà molti più chilometri di voi, di bere, di tanto in tanto.
In vacanza con il cane vuol dire che…è in vacanza anche lui: teniamone di conto!