La vecchia Mignegno

La Vecchia Mignegno: una vera trattoria a gestione familiare

Trattoria Vecchia Mignegno
Trattoria Vecchia Mignegno lungo la strada che conduce al Passo della Cisa

La Vecchia Mignegno è una trattoria, che si trova lungo la strada che conduce al Passo della Cisa. Raggiungerla è semplice: superato di circa un chilometro il centro abitato di Pontremoli e lasciatosi alle spalle l’ospedale cittadino, basta percorrere ancora poche centinaia di metri per trovarla a sinistra, sulla strada stessa.

Poche centinaia di metri che meritano di essere percorsi per apprezzare il modo in cui la famiglia Betta, marito e moglie coadiuvati dal figlio Lorenzo, gestiscono questo locale.

Aiutato dall’approccio amichevole e franco con il quale Pietro, che segue la sala, interloquisce con gli avventori, il clima che si respira alla vecchia Mignegno è improntato ad una sana allegria: buon cibo e buon umore, peraltro, ben si accompagnano!

Poche formalità, molto ordine, molta pulizia e conversazioni nelle quali, se l’argomento è d’interesse generale, gli occupanti di più tavoli non esitano a lasciarsi coinvolgere.

Del resto, la varietà dei frequentatori, consente anche di assistere alla esposizione di punti di vista interessanti, nei vari ambiti. Di chiedere pareri tecnici, perfino medici e…di ottenerne.

Nella sala del locale, estremamente pulita ed ordinata, infatti, siedono, fianco a fianco, professionisti del luogo, medici, architetti, operai, famiglie e, non di rado, anche Luciano Preti, artista che, in campo figurativo, è assurto ad una certa notorietà a livello nazionale.

Una trattoria quindi ma anche un punto di incontro di intelligente socializzazione ed ancor più… un luogo di buona cucina.

Il menù

Un menù estremamente vario, basato prevalentemente sui piatti locali, tutti realizzati con grande cura, caratteristiche che unite all’eccezionale rapporto qualità /prezzo, forniscono una valida spiegazione al fatto che non sono in pochi coloro i quali, lavorando nel circondario, si ritrovano qui, a mezzogiorno, per la pausa pranzo.

A pranzo alla Vecchia Mignegno

Oggi, 20 gennaio 2021, fra loro c’eravamo anche io e Marzia.

Vecchia Mignegno: lasagne bastarde

La mia scelta è caduta su un primo piatto di lasagne bastarde (quelle realizzate con una miscela di farina bianca e farina di castagne) condito con olio locale e parmigiano.

A questo ha fatto seguito una abbondante porzione di coniglio alla cacciatora accompagnato da patate arrosto ed alcune verdure ripiene.

Marzia, invece, ha scelto un primo di ravioli al ragù e, per secondo, una porzione di coppa di maiale, con contorno di patate. Acqua, vino, caffè per entrambi, ed un conto onestissimo 26€, in totale*.

* Il prezzo di 13 €/persona viene praticato dal lunedì al venerdì, a pranzo. Peraltro anche in quelle occasioni in cui non è possibile beneficiarne, la sera ed i week end, il trattamento rimane sempre molto conveniente.

Nello stesso tempo, intorno a noi, transitavano vassoi di testaroli, di lasagne al sugo di cinghiale, di verdure ripiene, di salsicce e fagioli, di arrosti di vitello, di trippa in umido, etc.

Vecchia Mignegno: carne e patate cotte nel testo
Vecchia Mignegno: carne e patate cotte nel testo

Venire a Pontremoli e non pranzare all’Antica Mignegno non è né un reato né un peccato però, lasciatemelo dire…è un errore!

Call Now ButtonChiedi a Marzia