
Le pasticcerie di Pontremoli, ovviamente propongono tutti i dolci e le paste che si possono trovare in qualsiasi pasticceria italiana ma, unitamente a queste, anche alcune prelibatezze originarie di questi luoghi.
Sia un dolce tipico lunigianese quale la spongata sia due paste dolci queste strettamente legate allo specifico territorio di Pontremoli: l’Amor ed il Ramaino.
La Spongata

La spongata è un dolce energizzante e poco soggetto a deteriorarsi in breve tempo od in particolari condizioni climatiche. Ideale quindi per coloro che si mettevano in cammino, per periodi non brevi.
Infatti, non a caso, le prime testimonianze della spongata, risalenti all’epoca alto medievale, sono state rinvenute in antichi documenti riguardanti l’antica abbazia di San Colombano, a Bobbio, lungo l’antica via degli Abbati.
Nella sua originaria versione si trattava di una pasta dolce, ripiena di frutta secca, alcune spezie e poco altro.
Oggi, in Lunigiana è particolarmente diffusa ed apprezzata soprattutto a Pontremoli ed a Sarzana. Nel tempo si è andata arricchendo anche di altri ingredienti ed ogni pasticcere tende ad inserire nella stessa qualcosa capace di renderla unica.
Di seguito pubblichiamo due ricette della spongata: la prima è stata rinvenuta nel quaderno di cucina di una madre di famiglia pontremolese mentre la seconda è frutto della sapienza di Angelo Paracucchi, apprezzato chef che, per anni, ha gestito il ristorante Locanda dell’Angelo, a Sarzana.

Amor e Ramaino
Pontremoli ha una soria di divisioni politiche. In epoche passate, Guelfi e Ghibellini si sono affrontati più volte, lasciando anche morti sul terreno.
Per por fine a questa nefasta situazione Castruccio Castracani dovette far erigere una barriera muraria contenente quattro torri tuttora presenti la più importante delle quali, non a caso, è chiamata la “torre di Cacciaguerra”
Successivamente le divisioni non sono venute meno ma, fortunatamente, salvo il ventennio fascista, private di ogni tratto di violenza.
Negli ultimi tre secoli la più evidente era quella esistente fra una popolazione a forte impronta contadina, soprattutto nei borghi, ed una molto più ristretta cerchia di mercanti, alcuni dei quali anche nobilmente titolati.
Famiglie che insediatisi nel centro cittadino hanno fatto costruire molti dei palazzi che ancora rendono affascinante il centro storico di Pontremoli
Questa divisione di carattere prettamente socio/economico, lascia trasparire una sua inequivocabile traccia proprio nella pasticceria pontremolese.
Infatti nulla riesce a rappresentarla meglio dei due prodotti tipici di Pontremoli, in tale ambito, l’amor ed Ramaino.
L’amor
L’amor è un prodotto sofisticato: due sfoglie di wafer racchiudenti un ricco spessore di crema, il cui segreto viene gelosamente custodito dai produttori originari, Gli Svizzeri”.Vien facile immaginare le marchese Dosi, sedute al caffè ed intente a mordere con grazia l’amor, riuscendo però ad evitare che la necessaria compressione esercitata su di esso, faccia cadere la crema depositandola sulle ricche organze del loro abbigliamento.

Un esercizio assolutamente precluso a chi, fin da piccolo, non è stato educato ai principi che Monsignor Della Casa ha espresso nel suo galateo.
Il Ramaino

Il Ramaino invece è un prodotto spartano, essenziale. Lo si può comodamente mordere a qualsiasi ora della giornata, in qualsiasi circostanza o frangente, senza correre rischi.
Un pane all’olio, con uvetta e anice, arricchito con un po’ di zucchero che non trova la sua ragion d’essere nella particolare ricercatezza degli ingredienti che lo compongono bensì nel loro equilibrio: un’armonia di sapori che collaborano nel fornire una piacevolissima sensazione al palato.
Cosa possiamo dedurne? Che nulla è così conciliante come la buona tavola. Infatti se Castruccio Castracani si era limitato a separare le due fazioni, la Pasticceria degli Svizzeri, quella del Duomo ed il Forno Tarantola sono riusciti ad eliminare ogni divisione: gli amor ed i ramaini piaciono a tutti i Pontremolesi ed anche a coloro che hanno origini diverse, senza alcuna distinzione!
Dove acquistare Spongate, Amor e Ramaini
Spongate e Amor sono prodotti da due pasticcerie, ciascuna delle quali si trova in una delle due belle piazze del centro storico:
- Bar Pasticceria degli Svizzeri, P.zza della Repubblica, 22 a Pontremoli
- Pasticceria Duomo, P.zza Duomo, 7 a Pontremoli
Bar Pasticceria degli Svizzeri

Un vecchio proverbio recita “non tutto il male vien per nuocere” ed è ciò che, i pontremolesi potrebbero essere indotti a pensare riguardo alle mire espansionistiche di Napoleone.
Infatti a seguito dell’occupazione di Chiavenna che, fino all’arrivo del suo esercito era stata sottoposta ai Grigioni, molti dei suoi abitanti decisero di emigrare. Fra questi gli antenati di coloro che oggi gestiscono il Bar/Pasticceria degli Svizzeri, venero ad insediarsi a Pontremoli.
Una famiglia di abili pasticceri che, proprio in questa cittadina, nel 1840, misero a punto la ricetta dell’Amor e che in seguito, nei primi anni del ‘900, fecero realizzare gli affascinanti arredamenti liberty che, presenti tutt’oggi, inducono la mente dei più romantici fra gli avventori, a vagheggiare perdendosi in un viaggio nel passato.
Peraltro dagli svizzeri non ci si va solo perché il locale è affascinante e per degustare gli amor, le paste col liquore o altre golosità.
Ci si va anche perché mezz’ora trascorsa lì vale più di qualsiasi racconto in merito alla descrizione della nostra città.
Dagli Svizzeri, complice la posizione centrale, una sorta di panottico cittadino, incontri e/o vedi passare giornalisti locali, qualche sfaccendato, ma informatissimo flaneur, amministratori, perfino artisti qual’è Zucchero.
Insomma, lì, si respira il clima, l’umore di questa città. In sostanza una sosta presso il Bar degli Svizzeri contribuisce a dare profondità all’esperienza di viaggio di quanti scelgono di visitare Pontremoli. Li agevola nel dismettere lo sguardo del turista facendo loro assumere quello del viaggiatore che scende più in profondità, coinvolgendo.
Pasticceria il Duomo

Nel pieno centro della città, nella piazza dalla quale prende il nome, Piazza Duomo, c’è questo piccolo ma gustosissimo laboratorio di prelibatezze. Paste di ogni tipo, dolci, una spongata straordinaria ed ovviamente…anche gli Amor: un peccato di gola facilmente espiabile: come ho detto, infatti, lì vicino…c’è il Duomo.
Forno Pasticceria Tarantola

La famiglia Tarantola da quasi un secolo sforna pane, focacce e pizze, in larga parte impiegando farine del territorio e lievito madre. A queste affianca una nutrita selezione di prodotti dolci quali torte e pasticcini.
Una delle sue specialità è sicuramente rappresentata dai Ramaini che, realizzati quotidianamente, sono un richiamo irresistibile per gli estimatori di questo dolce essenziale e saporito.

N.B. Questa non vuole essere una guida. A Pontremoli, oltre a quelle sopra indicate, esistono altre pasticcerie condotte con grande professionalità. Da parte nostra ci siamo limitati a rappresentare quelle che abbiamo scelto per i prodotti che, di volta in volta, offriamo agli ospiti del B&B Eremo Gioioso.