Osteria San Francesco e il lupo

Osteria San Francesco e il lupo: salumi di Lunigiana

Osteria S.Francesco e il Lupo: buon cibo e ottima compagnia

In piazza San Francesco a Pontremoli ci sono due cose che meritano una visita: 1) il bel dipinto di Guido Reni che impreziosisce la chiesa intitolata al santo che da il nome anche alla Piazza. 2) l’osteria con cucina “San Francesco e il lupo”.

Un locale informale, perfino scanzonato, ma non per questo carente di professionalità.

Un ristorante in cui…sei fra amici!

Osteria San Francesco e il Lupo: tre simpatici componenti della squadra

Un gruppo di giovani resi sicuri dall’accertata bravura del cuoco ed abilmente diretti da Barbara, seguono il cliente con cura e disponibilità, scambiando anche battute divertenti con i non pochi avventori con il quali, nel tempo, hanno stretto rapporti di un’amicizia resa facile dalla loro freschezza e simpatia.

Lo dice anche Trip Advisor!

Per il resto ben poco potremmo aggiungere a quanto è possibile leggere nelle recensioni rilasciate, su Trip Advisor, da parte di alcuni fra coloro che hanno avuto modo di fare una sosta presso l’osteria san Francesco e il Lupo a Pontremoli.

Osteria San Francesco e il Lupo: cartolina di ringraziamento ricevuta da Barcellona

All’interno delle stesse, infatti, non sono pochi i giudizi in cui si evidenziano la “Buona accoglienza”, “l’ambiente simpatico”, “il personale gentile e disponibile”, “il servizio impeccabile”, “il menù con ampia scelta”, “i piatti abbondanti, ben curati”.

Altri, per manifestare la propria soddisfazione sono andati anche oltre…inviando cartoline.

Il menù

Un aspetto che giustifica un così elevato numero di gratificanti riconoscimente, ovviamente, è da mettere in relazione alla qualità, alla varietà ed alla tipologia del menù.

Infatti, sia pur non solo questi, all’interno dello stesso, di volta in volta, compaiono tutti i piatti della tradizione pontremolese.

A partire dagli antipasti, con i salumi ed i formaggi locali, le immancabili torte d’erbi, le frittelle di castagne con la ricotta fresca di Franco, pastore in Valdantena.

Osteria San Francesco e il Lupo: antipasti

Ed a seguire i testaroli al pesto, al sugo di funghi o semplicemente con olio e formaggio come era inizialmente, alcuni secoli or sono. La bomba di riso, i tortelli verdi, di carne, con la riscoperta anche di quelli di capra. Le tagliatelle fatte a mano, i cavoli ripieni, la tagliata di manzo, il coniglio alla cacciatora, il cinghiale in umido con la polenta, l’agnello fritto, lo stoccafisso in umido etc. fino a quando…non arriva l’autunno.

I funghi

San Francesco e il Lupo: porcin freschi della Valdantena

In questa stagione, infatti i boschi intorno a Pontremoli si riempiono di porcini profumatissimi ed allora il tutto si arricchisce di sughi ai funghi freschi, di cappelle di porcini al forno, di funghi trifolati, di carpacci micologici, di tagliate ai porcini e molto altro ancora.

L’unica portata in cui i funghi non compaiono sono i dolci. Anch’essi fatti in loco secondo tradizione: zuppa inglese, tiramisù e cantuccini accompagnati dal Vin Santo.

San Francesco e il Lupo: ne parla anche il quotidiano "La Nazione"

Ultima notazione e, per un’osteria che si richiama a San Francesco non poteva che essere così: nel locale sono bene accetti anche gli animali.

Call Now ButtonChiedi a Marzia