Pontremoli ad un passo dall’entrata nell’area MAB

La gallina cubista: il negozio giusto nel posto giusto!
L’area MAB
Pontremoli è in procinto di entrare nell’area MAB (Man and Biosphere), avendo avanzato la propria candidatura tesa ad aderire al programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO.
La domanda è stata avanzata al soggetto capofila, Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, che, in virtù delle caratteristiche presenti sul territorio pontremolese, ne ha caldeggiato l’accoglimento.
Quello compreso nel comune di Pontremoli è infatti un territorio non solo poco antropizzato ma anche incontaminato. Tanto verde. Tante sorgenti di acqua limpida. Inoltre sullo stesso, è ancora forte il retaggio di una preesistente e plurisecolare cultura contadina per la quale tutto ciò che è recuperabile si recupera.
La Gallina Cubista: un luogo per chi ama l’ambiente
Ed è presente anche una diffusa sensibilità ambientale che trova la sua più evidente rappresentazione in un negozio che, da anni, pioneristicamente, nel centro storico cittadino rende un servizio e diffonde una cultura ambientale: la Gallina Cubista, via Garibaldi 32, a Pontremoli.
Il luogo giusto in cui quanti amano aver cura di se stessi e dell’ambiente possono procedere ai loro acquisti sentendosi in piena sintonia con colei che lo gestisce.
Tutto ciò che è venduto al suo interno può essere qualificato con uno o più dei seguenti aggettivi: naturale, biologico, sostenibile, riciclabile ed equosolidale.
Un punto di incontro virtuoso fra l’attenzione ai sapori e quella alla conservazione di una buona salute degli individui ed anche dell’ambiente in generale.
L’aspetto più attrattivo, almeno per i golosi quale io sono, è certamente quello inerente il cibo: biscotti, marmellate, paste, risi da mangiarsi senza rimorsi di coscienza e poi birre artigianali, vini biologici, succhi di frutta naturali, etc. etc.

Ma c’è anche altro: vestiario, prodotti per la cura della casa e della persona.
Ognuno inserito solo dopo un’attenta analisi selettiva.
Scelto perché, nella sua categoria, risulta essere il meno pesante sull’ecosistema e perché prodotto nel rispetto dei diritti di chi lavora.
Eremo Gioioso, B&B ecosostenibile
Inutile nascondere che, essendo il B&B Eremo Gioioso una struttura operante all’insegna della sostenibilità, proviamo simpatia per Daniela, l’anima della Gallina Cubista.
Ti rivolgi a Daniela e trovi un’amica
Per il suo modo di interpretare il proprio ruolo: un modo in cui attenzione alle persone e rispetto dell’ambiente ben si coniugano con la insopprimibile esigenza di far tornare i conti a fine mese.
Chiunque oltrepassi la soglia del suo negozio, per lei, è innanzi tutto una persona da ascoltare e poi, ma solo poi, ovviamente, è anche un cliente.
Daniela chiede, approfondisce, fornisce consigli, indicazioni.

E’ proprio grazie a questo suo atteggiamento, informato e non superficiale, che abbiamo scoperto i prodotti che forniamo, con loro grande soddisfazione, ai nostri ospiti e che utilizziamo noi stessi per la pulizia della persona.
Grazie a Daniela
Detersivi profumati naturalmente, senza integrazione di prodotti chimici, senza tensioattivi, senza oli essenziali. Quindi assolutamente anallergici.
Ed ugualmente a lei ci rivolgiamo per i prodotti necessari a mantenere pulite ed igenizzate le camere.
Così come è sempre Daniela a consigliarci in molte scelte alimentari: gallette bio, vini biologici e molto altro.

Lo riconosciamo volentieri: la sostenibilità del B&B Eremo Gioioso deve un tributo, parziale ma comunque utile, anche a Daniela.
Gallina Cubista: utile anche agli ospiti
Infine la presenza della Gallina Cubista può essere di beneficio anche ai nostri ospiti.
Infatti se vegani, intolleranti o allergici a qualche sostanza, in occasione della prenotazione, possono chiederci di procedere a fare acquisti per conto loro.
Noi, ci rivolgiamo alla Gallina Cubista e provvediamo, senza applicare alcun sovraprezzo per la commissione.
Anche perchè…ci fa piacere avere un’occasione in più per incontrare Daniela e scambiare due chiacchere su quanto sarebbe bello un mondo completamente ecosostenibile. Più siamo e più il sogno si avvicina! O no?