
Trattoria della Dina: un punto di ritrovo
In realtà la denominazione corretta sarebbe “Trattoria Luciano e Dina” ma, anche se tutti riconoscono a Luciano la capacità di cucinare la bomba di riso come pochi sanno fare, il locale viene unanimemente identificato come la trattoria della Dina.
Collocato nella piccola frazione di Molinello questa trattoria si trova proprio nel punto dove il percorso che conduce al Passo del Cirone si separa da quello che, invece, attraversando la Valdantena porta al Passo della Cisa, passando per Gravagna.
Oltre che per la qualità della sua cucina, la Dina ha acquistato una certa notorietà anche in virtù di questa sua collocazione.
La Dina sa tutto…in merito alla Valdantena
In molti infatti si fermano a prendere un caffè ma anche a chiedere informazioni: ci sono funghi? all’alto o al basso? dove posso trovare il miele buono? oppure: ho assaggiato un formaggio buonissimo, prodotto in questa zona e mi è stato detto che lo fa un certo Franco, sa indicarmi dove posso trovarlo?
La Dina, serafica, con grande disponibilità e cortesia risponde a tutti, su ogni questione inerente il territorio.

Come fa a sapere tutto? Semplice! Da 50 anni esercita la sua attività che, nel tempo, è stata eletta a ritrovo da fungaioli, pescatori, cacciatori, ciclisti e motociclisti.
La Dina ascolta tutti, parla con tutti, raccoglie informazioni (sia chiaro solo informazioni, mai pettegolezzi) che poi redistribuisce a coloro che, giungendo in Valdantena, possono beneficiarne.
La cucina della Dina
E in quanto alla cucina, che dire? Già 15 anni fà e non solo a Pontremoli la Dina aveva assunto una certa popolarità: cibo buono, porzioni abbondanti e prezzi giusti. Poi, andando avanti…è perfino migliorata!

Consumare un pasto nella trattoria della Dina è sempre un piacere, quando, poi, le giornate soleggiate consentono di farlo in giardino, sotto il gazebo…il piacere è doppio!

