Vicino alle 5 terre

Un B&B vicino alle 5 terre: questo è l’Eremo Gioioso

5 terre: Vernazza
5 terre: Vernazza

Stai cercando un B&B vicino alle 5 terre?

L’Eremo Gioioso è un B&B in cui si possono godere le bellezze della Lunigiana senza per questo rinunciare ad una visita alle 5 terre.

Vicino alle 5 terre, vogliamo specificarlo con chiarezza, significa ad un’ora di distanza. 

Pertanto, se ciò che desideri è un B&B, collocato in una delle 5 Terre, (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) siamo i primi a sostenere che il B&B Eremo Gioioso non è la soluzione capace di soddisfare appieno la tua esigenza.

Intendiamoci: un B&B vicino alle 5 terre o un B&B alle 5 terre, sono solo 2 soluzioni diverse.

Non ne esiste una migliore dell’altra. In entrambe i casi è possibile godere di una bella vacanza, ma, per massimizzarne il piacere, è opportuno dedicarsi con attenzione a scegliere fra le due alternative.

Cosa offre un B&B alle 5 Terre

Scenari unici, davanti un mare sconfinato e, alle spalle, colline terrazzate attraverso la realizzazione di numerosi muretti a secco.

Borghi affollati da persone che giungono da ogni parte del mondo, il che si traduce in un ambiente vivo, stimolante, pressoché h 24, ed anche in un’abbondanza di servizi, quali bar, ristoranti, focaccerie, etc.

Peraltro anche il costo di tali servizi è influenzato dalle universali leggi di mercato e, come in tutti gli ambiti in cui la domanda supera l’offerta, è ragionevole attendersi che, lo stesso, possa risultare, leggermente, più elevato di quello riscontrabile nel territorio circostante.

Cosa offre un B&B vicino alle 5 Terre, qual’è l’Eremo Gioioso

Un territorio, la Lunigiana, che è felice sintesi di ambiente e paesaggio: una natura incontaminata, punteggiata da antichi borghi in pietra, da circa 100 castelli e da una serie di millenarie Pievi.

Una vacanza rilassante, in un luogo carico di storia e cultura, e, nello stesso tempo, al centro di molte mete interessanti. Una delle quali è appunto rappresentata da le 5 terre, raggiungibili, con diversi mezzi, in circa un’ora di viaggio.

La possibilità di godere di una cucina che ha tutti i requisiti per definirsi tipica e tradizionale. I tre ristoranti che operano in prossimità del B&B Eremo Gioioso (Antica Trattoria Maffei, Ristorante Luciano e Dina e Ristorante Marietta), hanno alle spalle molti decenni di attività.

Per L’antica trattoria Maffei, parliamo di un locale che, da tempo, ha, addirittura, superato il secolo di vita.

Tutti e tre sono accomunati dal fatto di proporre ricette locali, tramandatesi attraverso le generazioni, per lo più realizzate con prodotti del territorio e proposte in porzioni abbondanti, con un rapporto qualità/prezzo che potremmo definire più che eccellente.

Le 5 Terre

Le 5 terre: paesaggi

5 Paesi affacciati sul mare, in grado di offrire scenari mozzafiato.

Le Cinque Terre sono distribuite lungo il tratto di costa della riviera ligure di levante, che, nella Provincia della Spezia, è delimitato da Punta di Montenero e Punta Mesco.

Partendo da la Spezia, in successione si incontrano Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso.

Riomaggiore

Deve il suo nome al torrente che lo attraversa: il Rio Maior.

Un lembo di terreno appoggiato a ripide pareti.

Poco vocato all’edificabilità, non è riuscito a scoraggiare la tenacia dei suoi abitanti che, caparbiamente, hanno realizzato questo pittoresco villaggio.

Dominato dal suo castello, si snoda in ripida discesa, quasi a voler accompagnare al mare chiunque vi si addentri.

Manarola

E’ il primo paese che incontra chi percorre la Via dell’amore, proveniendo da Riomaggiore.

E’ probabilmente quello più antico fra i borghi delle 5 terre.

Fondato in epoca romana, si erge su un promontorio, situato all’interno di due protuberanze rocciose che ne proteggono il porto.

Case torri multicolori e stretti vicoli fanno da affascinante scenario e ci lasciano ancora immaginare come, un tempo, lì scorresse una vita tranquilla.

Oggi invero, non poco modificata dal massiccio afflusso turistico.

Corniglia

Il borgo di Corniglia è il più selvaggio dei borghi.

Abbarbicato sopra ad uno sperone di roccia, si affaccia a picco sul mare.

Protetto da scogli di altezza inusuale è insediamento che affonda le sue radici nel passato, come testimoniato dalla sua chiesa.

In stile gotico, dedicata a San Pietro, e raggiungibile percorrendo la scalinata che conduce al borgo medievale.

N.B. Gli scalini sono 377.

Vernazza

Su di lei campeggia l’antico castello Doria, retaggio della dominazione genovese su questo territorio.

Il borgo arroccato verso monte è l’archetipo del villaggio delle 5 terre.

Torri e palazzetti circondati da terrazzamenti coltivati a vigneto e sostenuti dai tipici muretti a secco.

Il territorio sul quale, vigne antiche e stressate dalla siccità, producono grappoli in grado di gratificarci con uno dei vini più rari e apprezzati dell’italico patrimonio enologico: lo Sciacchetrà.

Monterosso al Mare

è l’unica delle località delle 5 terre a disporre di una spiaggia sabbiosa.

Caratteristica che l’ha resa frequentata, nella stagione balneare, ancor prima che le 5 terre assurgessero all’attuale notorietà.

Nella parte vecchia ospita un castello medioevale ed in sua prossimità si erge il promontorio di Punta Mesco, limite geografico al territorio delle 5 terre.

La notorietà, delle 5 Terre, come già accennato, è recente.

Solo alcune decine di anni or sono il golfo della Spezia era già famoso in tutto il mondo.

Shelley e Byron lo avevano onorato con la loro presenza.

Una gigantografia di Portovenere campeggiava all’interno della Victoria Station a Londra.

Al contrario, le cinque terre vivevano in un limbo sconosciuto.

Solo dopo averle oltrepassate verso ovest, a Levanto, sembrava dovesse ricominciare un mondo degno di essere visitato.

Gli abitanti delle 5 terre, vivevano allora di pesca e di una agricoltura definita eroica, in virtù delle fatiche necessarie ad estrarre da una terra scoscesa e poco generosa, quanto era necessario per la loro esistenza.

Taluni, quelli ritenuti più fortunati, trovavano occupazione presso l’arsenale militare o qualche altro opificio della Spezia.

Figli di una sana cultura, usa ad anteporre il necessario al superfluo, erano sovente accompagnati da una ingenerosa fama.

-Quelli delle 5 terre hanno i serpenti in tasca- si diceva un tempo per evidenziare la loro scarsa propensione a tirar fuori il portafoglio.

Poi, all’improvviso la popolarità.

Le 5 Terre vengono conosciute in tutto il mondo

Una notorietà meritata anche se, come spesso avviene, frutto quasi del caso, di particolari coincidenze.

Un giornalista americano che scriveva articoli su riviste specializzate di viaggi, giunto alle cinque terre, per coltivare un’amicizia personale, se ne innamorò e, oltre Oceano, divenne divulgatore della loro bellezza.

Contemporaneamente un uomo del luogo, tal Franco Bonanini, nato e vissuto a Riomaggiore, si rese conto dell’immensa potenzialità del suo territorio.

Cominciò a parlarne, appassionarsi, convincere.

Si attivò, fece progetti e li realizzò e, prima come Sindaco di Riomaggiore poi come Presidente del Parco delle 5 Terre, divenne l’itinerante ambasciatore di tanta bellezza.

In questo modo prende avvio, e da lì decolla inarrestabile, il fenomeno cinque terre.

In pochi anni diverse decine di milioni di turisti scelgono questa meta, spesso anche solo per un breve e fugace soggiorno.

Il B&B eremo Gioioso si trova vicino alle 5 Terre: un luogo affollato da turisti da ogni parte del mondo
Il B&B eremo Gioioso si trova vicino alle 5 Terre: un luogo affollato da turisti da ogni parte del mondo

Del resto, come già detto, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso offrono veramente scenari unici.

Il paesaggio rimane ovviamente lo stesso, affascinante, cambiano però i ritmi, i modi di vivere, in parte la cultura del luogo.

folla alle 5 terre
folla alle 5 terre

I pescatori, i contadini si trasformano.

Ripagati all’improvviso delle fatiche accumulate da quanti li hanno preceduti, in breve, con maggior soddisfazione economica e minor fatica, diventano affittacamere, baristi, ristoratori, venditori di souvenir.

Come inevitabile e legittimo, molte case cambiano la loro destinazione.

Vengono adibite all’accoglienza.

Proliferano le strutture ricettive che, per la legge della domanda e dell’offerta, garantiscono redditi non banali.

Malgrado ciò la capacità ricettiva del luogo è spesso insufficiente ad accogliere tutti coloro che desidererebbero soggiornarvi.

E l’intelligenza della gente delle 5 terre ha loro suggerito di evitare una massiccia nuova edificazione foriera di trasformare quello che per loro è il bene più prezioso: il paesaggio.

Una grande risorsa oggi. Ma fragile. Alla quale è necessario prestare attenzione affinche si preservi tale anche nel futuro.

B&B vicino alle 5 Terre

Ed è così che vicino alle 5 terre sono sorte strutture che sovente alloggiano turisti orientati a visitare questi luoghi.

E’ vicino alle 5 terre Levanto. Così come vicino alle 5 terre è la Spezia, ed anche la Val di Vara. Ma, allo stesso modo, è vicina alle 5 terre anche la Lunigiana.

Come ho, peraltro, già scritto, il B&B EREMO GIOIOSO è una soluzione ideale anche in tal senso.

In grado di coniugare una visita alle 5 terre con la tranquillità di una Lunigiana silenziosa ed immersa nel verde.

Con i suoi paesaggi, i suoi castelli, le sue pievi, la sua storia. Con un popolo poco incline a modificare la propria cultura. Un luogo in cui un turista non è un cliente ma un amico che è venuto a trovarci.

Un luogo dove generalmente si mangia bene senza mai assaporare quell’amarezza finale derivante da un conto “ad uso turista”.

Come raggiungere le 5 Terre

E, come detto, il B&B Eemo Gioioso è vicino alle 5 terre: 25 minuti di autostrada sono infatti sufficienti a raggiungere La Spezia.

Da La Spezia poi, è consigliabile utilizzare mezzi pubblici: il vaporetto o il treno.

I vaporetti partono ed arrivano a La Spezia, presso il molo di Passeggiata Morin e, prima di raggingere le 5 terre fanno tappa a Portovenere.

Qualora acquistiate, in stazione, la Cinque Terre Card, nella stessa è compreso il prezzo del biglietto ferroviario.

Questa soluzione è estremamente comoda: dalla stazione della Spezia ogni 30 minuti parte un treno, diretto alle 5 terre, che raggiunge Riomaggiore in 7 minuti. Un problema in alta stagione è, però, rappresentato da un sovraffollamento.

Una condizione che favorisce il fenomeno del borseggio, contrastato ma difficile da stroncare totalmente.

le 5 terre: raggiungerle in treno
le 5 terre: raggiungerle in treno

Il percorso in vaporetto invece, sicuramente più suggestivo, richiede poco più di un’ora di tempo per raggiungere Riomaggiore e viene effettuato con partenze dal molo della Spezia.

Orari vaporetti diretti alle 5 terre
Estate 2021 orari vaporetti 5 terre

Chi poi volesse utilizzare unicamente il mezzo pubblico può partire direttamente dalla stazione di Pontremoli.

In tal modo sarà a Riomaggiore in meno di un’ora: partenza da Pontremoli 9,03 arrivo a Riomaggiore 10,02

E in altrettanto tempo potrà rientrare a Pontremoli.

Ritorno: partenza da Riomaggiore alle 15,57 arrivo a Pontremoli alle 16,55.

Lo shuttle

Infine esiste una soluzione che ben si confà ai gruppi di 5/6 persone: lo shuttle di Enrico Giumelli.

Un mezzo in grado di ospitare fino a 6 passeggeri che, a pieno carico, diventa anche più economico delle altre soluzioni prospettate.

Prenotando il servizio al 3396592056 gli ospiti dell’EREMO GIOIOSO potranno scegliere fra 2 diverse soluzioni:

A) essere accompagnati in una delle 5 Terre, solitamente la prima, Riomaggiore, e recuperati in un luogo e ad un orario che avranno concordato.

B) muoversi sull’intero territorio delle 5 terre, utilizzando lo shuttle e l’autista per l’intera giornata.

Per dirla con uno slogan: le 5 Terre sono uno spettacolo e la Lunigiana è un sogno.

Soggiornando all’Eremo Gioioso, B&B vicino alle 5 terre, potrete visitarle vivendo quindi un sogno spettacolare!

Filmato: le 5 terre negli anni ’50

Call Now ButtonChiedi a Marzia