Cosa vedere a La Spezia

La Spezia: percorso per raggiungerla

La Spezia, dista meno di 50 chilometri dal B&B Eremo Gioioso.

Raggiungibile in poche decine di minuti di autostrada può rivelarsi una piacevole sorpresa perché molte sono le cose interessanti da vedere in questa città.

Visitare La Spezia: luoghi interessanti

Architettura Liberty

La Spezia: il palco della musica

Per una serie di circostanze, la più incisiva delle quali è stata sicuramente la costruzione dell’arsenale militare, voluto da Cavour, nella seconda metà del XIX secolo, la Spezia assurse ad un ruolo primario nel panorama nazionale.

Una città vivace, talché da taluni venne proposta addirittura quale capitale d’Italia.

Un contesto ideale per accogliere il messaggio del Liberty: la nuova impetuosa corrente artistica che, partita dall’Inghilterra, in breve, stava riscuotendo apprezzamenti in tutta Europa.

La Spezia: i luoghi del Liberty

Molte sono oggi le testimonianze di architettura Liberty che impreziosiscono la città.

Le più rilevanti fra queste sono:

  • 1 Palazzo Contesso Vivaldi, in Piazza Verdi
  • 2 Palazzi Fondega e Conservatorio in Via XX settembre
  • 3 Palco della musica nei giardini di Via Chiodo
  • 4 Vetrina Caracciolo in Corso Cavour
  • 5 Palazzo Carletti in Via dei Mille
  • 6 Palazzo Campodonico in Via Capellini
  • 7 Palazzo Castrucci in Via Spallanzani
  • 8 Palazzo Bianchi in Via Nino Bixio e Palazzo Bianchi-Cavallo in Piazza Saint Bon
  • 9 Villa Nespolo Laiolo in Via Paleocapa
  • 10 Palazzi Sabatini e Palladini in Piazza Brin
  • 11 Palazzo Maggiani in Via Ferrari
  • 12 Palazzo Fumagalli Federici in Corso Cavour

La Spezia futurista

Peraltro quella del Liberty non è stata l’unica corrente artistica capace di lasciare una forte impronta nel tessuto urbano della Spezia.

Altrettanto vasta è infatti la presenza di opere ascrivibili al futurismo.

La Spezia: mosaico futurista nel palazzo delle poste

E se Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento futurista in Italia, definiva “Golfo delle Meraviglie” quello sul quale si affaccia La Spezia, altri esponenti della solita corrente hanno lasciato in città anche concreta testimonianza della loro arte.

L’esempio più significativo di tale presenza è l’opera realizzata da Luigi Fillia ed Enrico Prampolini, all’interno del palazzo delle poste.

Si tratta di un grande mosaico nel quale sono presenti i temi che caratterizzano il futurismo: la tecnica e la velocità.

L’opera infatti intende celebrare le scoperte scientifiche e tutto ciò che consente di raggiungere velocemente ogni angolo del pianeta attraverso la terra, il mare ma anche l’etere.

La Spezia: testimonianze futuriste

Opere futuriste presenti a La Spezia:

  • 1 Palazzo delle Poste in Piazza Verdi
  • 2 Casa Bertagna in Via del Torreto
  • 3 Casa Ceretti in Via XX Settembre
  • 4 Casa Peragallo in Via XX Settembre
  • 5 Casa angolo Via Prione-Via Rosselli
  • 6 Casa d’Arte in Via Fossati
  • 7 Palazzo dello Sprugola Via dei Mille
  • 8 Scuole elementari in Via Napoli
  • 9 Casa del Balilla in Viale Amendola
  • 10 Pensilina capolinea autobus in Via Persio

Peraltro La Spezia è ricca di luoghi in cui l’arte e la cultura, nelle sue diverse forme, trovano ospitalità. Fra questi:

Come visitare La Spezia

La Spezia ha un servizio di trasporto pubblico efficiente ma un modo ancor più comodo e flessibile oggi disponibile per visitare la città è quello di utilizzare uno scooter elettrico:

La Spezia: visitarla in scooter
  • Dotato di un’autonomia di 70 km, necessita di patente A1 o patente B
  • Ecocompatibile perché privo di emissioni è rispettoso dell’ambiente
  • Non presenta i problemi di parcheggio legati all’uso dell’auto e consente di evitare la condivisione di mezzi pubblici affollati
  • Flessibile per ciò che concerne i percorsi permette di visitare la città ma anche alcune delle sue meravigliose zone limitrofe (Lerici, Portovenere, Fiascherino, Tellaro etc.)

Questo servizio, peraltro estremamente comodo, vista la disponibilità di parcheggi circostanti, è fornito dalla carrozzeria “La Veneta”, in Via Antoniana, 4 a La Spezia.

La Spezia:noleggio scooter elettrici

In merito a La Spezia poi sarebbe interessante soffermarci sul cibo ma a questo ci sembra opportuno dedicare pagine specifiche. Una per chi desidera acquistare prodotti enogastronomici locali, selezionati per la loro qualità Arte Bianca a La Spezia: un luogo da gourmet (eremogioioso.it) ed una per chi invece vuole immergersi nella cucina locale. A tal proposito al seguente link , scegliendo uno dei ristoranti frequentati anche dagli spezzini: Cosa mangiare a La Spezia: il dilemma dell’abbondanza (eremogioioso.it)

Call Now ButtonChiedi a Marzia