Le 5 Terre
Visitare le 5 terre è un’esperienza che merita di essere vissuta.
Fra i molti modi possibili, però, ce n’è uno che consente una immersione completa in questo splendido ambiente: visitare le 5 terre in bicicletta
Il valore paesaggistico delle 5 terre è indiscutibile.
Altrettanto indiscutibile è però il fatto che la loro popolarità ha contribuito ad esaltarne gli aspetti commerciali, quelli più capaci di attrarre i turisti.
Uno scenario incantevole, all’interno del quale, in compagnia di folle provenienti da ogni dove, il visitatore può rimanere appagato da una pur sempre emozionante, ma anche superficiale, esperienza.
Ma il vero viaggiatore cerca di più e può avere di più. In diversi modi, intendiamoci.
Zaino in spalla, tempo disponibile, curiosità, voglia di conoscere e non troppe risorse sono ingredienti che non perderanno mai il loro fascino e la loro efficacia.
Ma se lo zaino ed ancor più le poche risorse e la curiosità non rappresentano un problema non altrettanto si può dire per quanto riguarda la disponibilità di tempo.
E allora?
Anche per coloro che sono costretti ad accontentarsi di una fugace visita nel territorio delle 5 terre c’è una soluzione: visitare le 5 terre in bicicletta!
Un modo per immergersi in questo territorio, caratterizzato da scorci bellissimi, fra terra e mare.
In questo modo il piacere si amplifica, tutti i sensi vengono allertati.
Si respirano sentori, profumi, si catturano suoni, voci, cinguettii che non sono i rumori di una folla tumultuosa e multi idioma ma la colonna sonora che ha sempre accompagnato le esistenze dei residenti, prima che i tour operator scoprissero le 5 terre, o per meglio dire, quella piccola porzione rappresentata dai suoi borghi.
Come si può vivere questa esperienza? l’ho già scritto, ma lo ripeto: muovendosi in sella al mezzo più ecologico che esiste: la bicicletta.

La E-Bike, mezzo ideale per visitare le 5 terre
A questo proposito noi, B&B Eremo Gioioso, in collaborazione con il gruppo di giovani ma esperte guide di Farfalle in cammino, offriamo ai nostri ospiti questa interessante opportunità.
Quella di visitare le 5 terre utilizzando le comodissime E-bike, biciclette a pedalata assistita.
Un mezzo di trasporto che consente di:
A) minimizzare lo sforzo necessario a fare questa splendida cavalcata su 2 ruote.
B) vedere il mare, i borghi, i terrazzamenti vignati ma anche respirare i profumi di una natura che ad ogni pedalata offre scenari diversi ma sempre suggestivi.
A fianco riportiamo il programma che, può essere oggetto di parziali aggiustamenti o anche di una totale rivisitazione se rivolto ad un gruppo di partecipanti con esigenze compatibili.

Le 5 terre viste dalla barca
Invero esiste anche un altro modo, anch’esso suggestivo, per visitare le 5 terre: quello di raggiungerle via mare.
Solo una saltuaria e temporalmente contenuto approdo in alcuni dei suoi borghi ed il resto della giornata trascorso a godere della bellezza del suo mare.
Passare a fianco di torre guardiola, superare lo scoglio ferale, immergersi dove a dispetto della profondità, il fondo appare visibile così come visibile è la fauna acquatica che lo popola.
In questo caso, dopo aver veleggiato nel tratto di mare antistante Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, nulla impedisce di godere le ultime occhiate che il sole, prima di tramontare, regala a quanti sanno approfittarne facendosi avvolgere, dallo stesso, in una delle piccole spiagge, presso le rosse, le nere o al canneto, che caratterizzano la costa.

Visitare le 5 Terre è un’esperienza bella ma che può anche rivelarsi faticosa com’è lecito attendersi nei luoghi ipeaffollati. Quelle esposte sono 2 modalità, non le uniche, per farlo. Due modi di visitare le 5 terre cercando di coglere lo spirito, l’essenza di quel popolo che stretto fra il mare ed i monti, con sforzi oggi inconcepibili, ha creato quel paesaggio che oggi attrae milioni di turisti da tutto il mondo.